Azienda Agricola Quota1116
di Sara Vindrola
VARIETA'
Miele di PRIMAVERA
NOVITA’! Prima produzione montana dell’anno
Fioritura: maggio
Colore: tendente al rosso
Sapore: dolce e persistente
Proprietà: raccoglie le principali fioriture primaverili della valle come l’Acero ed il Ciliegio selvatico. La sua produzione è resa possibile dalla scelta “inusuale” di mantenere apiari fissi in zone di alta montagna
Zona di produzione: Val di Viù

Miele di CILIEGIO
Miele poco diffuso e difficile da ottenere in purezza
Fioritura: aprile
Colore: ambrato-rosso
Sapore: deciso e aromatico Cristallizzazione: rapida
Proprietà: depurativo, facilita il lavoro dei reni, coadiuvante per l'eliminazione del colesterolo, regola l’intestino ed è diuretico Pianta: Prunus avium
Zona di produzione: collina di Moncalieri

Miele di TIGLIO
Miele pregiato dalle note particolarità terapeutiche
Fioritura: giugno
Colore: ambrato chiaro
Sapore: fresco, dolce e persistente Cristallizzazione: irregolare
Proprietà: antispasmodico e calmante, favorisce il sonno ed il riposo. Ottimo curativo per l’apparato respiratorio Pianta: Tilia
Zona di produzione: collina di Moncalieri, Val di Viù
Miele di ACACIA
Miele da tavola tra i più conosciuti ed apprezzati
Fioritura: maggio
Colore: giallo paglierino
Sapore: dolce, delicato e tipicamente vanigliato
Cristallizzazione: assente
Proprietà: antinfiammatorio per la gola, combatte tosse e raffreddore. E’ il miele più comune per la cucina grazie all’alto contenuto di fruttosio
Pianta: Robinia pseudacacia
Zona di produzione: Moncalieri

100%
BIOLOGICO
Miele di CASTAGNO
Qualità particolare, dal carattere forte e deciso
Fioritura: luglio
Colore: ambrato, scuro e rossastro
Sapore: penetrante e amaro Cristallizzazione: assente
Proprietà: per la sua azione depurativa è indicato per le malattie circolatorie. Adatto ad accompagnare un tagliere di formaggi stagionati
Pianta: Castanea sativa Miller
Zona di produzione: Val di Viù

Miele di MILLEFIORI
della VAL di VIU'
Selezione di fiori della Valle, è la “firma” del territorio
Fioritura: giugno
Colore: giallo-ambrato
Sapore: fresco e aromatico
Cristallizzazione: pastosa
Proprietà: prodotto pregiato per le imprevedibili condizioni “meteo” della montagna. Ogni anno è differente e contiene il nettare di numerose piante: campanula, lupinella, trifoglio, lampone,
timo serpillo, rovo
Zona di produzione: Val di Viù

Miele di MELATA
di BOSCO
Prodotto dalla Metcalfa, ancora poco diffuso in Italia
Fioritura: luglio-agosto
Colore: ambrato scuro
Sapore: intenso e robusto
Cristallizzazione: assente
Proprietà: è considerato il miele degli “sportivi” perchè ricco di sali minerali, funge da integratore naturale. Adatto a chi gradisce mieli poco dolci. Non si tratta di nettare, ma della secrezione di un insetto Zona di produzione: collina di Moncalieri
